presentazioni

Blow Up n.301

È arrivato nelle edicole il numero di giugno di Blow Up, 116 pagine per 8 euro (maggiori informazioni qui),  con in copertina un austero Michael Gira e tante altre cose belle. A mia firma c’è Ia seconda puntata della rubrica Fratelli d’Italia (sottotitolo Vizi, virtù e “dietro le quinte” musicali del paese che sembra una scarpa), che si muove sul confine tra serietà e facezie, oltre a parecchie recensioni: Filippo Andreani, Paolo Benvegnù, Calibro 35, Lucio Corsi, Damned, Galoni, King Krule (tutte novità), Dils, Dream Syndicate, U.X.A. (ristampe), Gang (libro).

Ricordo anche l’ultimo libro della collana “Director’s Cut”, I figli del deserto, firmato da Roberto Curti e dedicato ai Meat Puppets, che gli abbonati hanno ricevuto con il numero di aprile. Chi non rientrasse nella categoria e lo volesse acquistare potrà farlo direttamente sul sito cliccando qui. 

Categorie: presentazioni | Tag: | 1 commento

AudioReview n.453

È da alcuni giorni nelle edicole il numero di maggio di “AudioReview”, mensile per cultori dell’Hi-Fi ma seguito anche da molti appassionati di musica per via dell’ampia sezione di recensioni (Classica, Jazz, Rock-Pop) da me curata. A livello personale, oltre alla consueta rubrica “Le canzoni raccontate” nella quale ho scritto di Piano Man di Billy Joel, ho intervistato Vinicio Capossela e ho firmato cinque recensioni di novità (Feist, disco del mese, Baustelle, Metallica, Garbo, Daniela Pes) e tre di ristampe (Wishbone Ash, Edoardo Bennato e Skiantos, le ultime due in vinile). 

Categorie: presentazioni | Tag: | Lascia un commento

Blow Up n.300

È arrivato nelle edicole il numero di maggio di Blow Up, 180 pagine per 9 euro, che essendo un importante – il 300 – ha contenuti particolari. Ben 88 pagine sono dedicate al maxi-speciale che vedete ben illustrato nello strillo di copertina: una serie di articoli che trattano diversi aspetti della questione e che in larghissima parte sorprenderanno… e, no, non pensate nemmeno per un istante che abbiano qualcosa a che spartire con i soliti, prescindibili excursus, riviste o libri che siano, che speculano su morti “misteriose”, presunti omicidi e assortite amenità (maggiori informazioni qui). Io ne ho firmato uno nel quale mi sono occupato di Tim e Jeff Buckley, più cinque delle schede degli album in tema.
Molte sono poi le mie recensioni, eccetto quella dei Long Ryders tutte di dischi italiani: Daniela Pes, Baustelle, Garbo, Zac, EkranoplanOkiees e Pippo Delbuono, Elle, Giovanni Truppi, Peki d’Oslo, Le capre a sonagli e RadioSabir. E a proposito di italiani, da questo numero ho varato una rubrica fissa intitolata Fratelli d’Italia, sottotitolo Vizi, virtù e “dietro le quinte” musicali del paese che sembra una scarpa: il tema cambierà ogni volta, i contenuti saranno spesso ironici e spero che il tutto risulterà interessante e divertente.

Ricordo anche l’ultimo libro della collana “Director’s Cut”, I figli del deserto, firmato da Roberto Curti e dedicato ai Meat Puppets, che gli abbonati hanno ricevuto con il numero di aprile. Chi non rientrasse nella categoria e lo volesse acquistare potrà farlo direttamente sul sito cliccando qui. 

Categorie: presentazioni | Tag: | 6 commenti

Vinile n.38

Sta uscendo un po’ ovunque (ma se non lo si trovasse in edicola c’è sempre il sito della Sprea) il nuovo Vinile, trimestrale dedicato all’approfondimento musicale e al collezionismo legato alla musica. In questo numero mi sono occupato con grande piacere di Gianfranco Manfredi, che seguo dagli anni ’70 e che ho sempre stimato molto. Volevo parlarci da una vita, ma non lo facevo per la mancanza di un posto giusto per pubblicare l’eventuale chiacchierata; per fortuna alla rivista diretta da Michele Neri sono stati ricettivi, e lo sono stati al punto di concedermi dodici pagine per sintetizzare l’intervista di due ore che ho fatto un paio di mesi fa al poliedrico cantautore. Per scelta, il focus è al 90% sulla sua attività di musicista (pressoché interrotta nel 1993 e ripresa in tempi recenti), con solo qualche parentesi sulle sue tante altre occupazioni (fumettista, romanziere, sceneggiatore, attore…). È una storia interessantissima, che vale davvero la pena di conoscere.

 

Categorie: presentazioni | Tag: | Lascia un commento

AudioReview n.452


È già da vari giorni nelle edicole il numero di aprile di “AudioReview”, mensile per cultori dell’Hi-Fi ma seguito anche da molti appassionati di musica per via dell’ampia sezione di recensioni (Classica, Jazz, Rock-Pop) da me curata. A livello personale, oltre alla consueta rubrica “Le canzoni raccontate” nella quale ho scritto di You’ve Got A Friend di Carole King (e James Taylor), ho firmato sei recensioni di novità (U2, disco del mese, Raiz, Mudhoney, Vinicio Capossela, Eva Cassidy, Blaine L. Reininger) e due di ristampe (Burt Bacharach/Elvis Costello e Diaframma, quest’ultima in vinile). 

Categorie: presentazioni | Tag: | 1 commento

Blog su WordPress.com.