Frequento il Web dal 1995, sono su Facebook dal 2009 e in tutti questi anni, nel mondo virtuale, mi sono trovato mio malgrado coinvolto in un bel po’ di cose piuttosto curiose. In questa serie ne racconto alcune: sia appena accadute, sia relative al passato. Un avvertimento: anche se hanno una specie di “morale”, le questioni sono comunque del tutto autoreferenziali.
Non prevedevo di allungare la serie così presto, ma visto che questa vicenda è recentissima perché non raccontarla in tempo reale? Allora… ieri, 11 marzo, sono stato taggato dalla pagina Facebook “Afterhours Fan Club”. Nel post, del quale riporto qui sotto lo screenshot, si riportava uno stralcio della mia “storica” recensione di Hai paura del buio? degli Afterhours, in riferimento al venticinquesimo compleanno del disco.Immediatamente dopo aver letto il post mi sono accorto che qualcosa non tornava: non avevo dubbi sul fatto che Hai paura del buio? fosse stato pubblicato sì nel 1997, ma in autunno. Fatte le verifiche del caso, perché della memoria è sempre meglio non fidarsi, ho scritto all’amministratore della pagina, con il quale mi era già capitato di scambiare qualche parola via messenger, e gli ho comunicato l’errore, inviandogli poi le stesse spiegazioni che potete leggere nel mio commento più in basso e una foto di una pagina del Mucchio Selvaggio (un numero del settembre 1997, il 274 o il 275) nel quale si annunciava l’imminente uscita del disco per il 20 ottobre. Lui mi ha risposto che la data dell’11 marzo 1997 era quella riportata da Wikipedia, che la pagina “festeggiava” da anni festeggiava la ricorrenza l’11 marzo e che anche altre pagine e siti facevano lo stesso, ma che le mie osservazioni erano inattaccabili. E, quindi, ha pubblicato un secondo post, che riporto qui.
Non sono certo andato a controllare per quanto tempo la data di uscita sballata è stata lì su Wikipedia, ma ho capito subito da cosa era stato provocato l’errore: dal fatto che l’11 marzo del 2014 aveva visto la luce l’edizione celebrativa doppia del disco e che, quindi, qualcuno ha pensato che la sua uscita fosse stata fatta coincidere con il giorno di uscita del disco originale. Non so a voi, ma per come la vedo io è paradossale che su Wikipedia ci fosse una simile vaccata (che naturalmente ho corretto; voi che dite, arriverà qualche genio a rimettere quella sbagliata?) a proposito di un album tanto importante: anticipare di oltre sette mesi la data di pubblicazione è indubbiamente un po’ troppo, e non sarebbe mai e poi mai successo se chi ha riportato la falsa notizia avesse semplicemente cercato fonti del 1997. E qui si torna al solito discorso di come sia assurdo che la Rete faccia molto spesso riferimento solo a fonti “di Rete” piuttosto che a fonti (di carta) d’epoca, che per cose di questo tipo sono di norma molto più affidabili. Sarebbe il caso che più persone informate dei fatti reali intervenissero a correggere le vaccate di Wikipedia (io quando le noto e ho tempo lo faccio, ma di tempo ne ho poco), onde evitare che rimangano per sempre e continuino a diffondersi.