Ho avviato la mia attività di conduttore/autore radiofonico nel 1977, a nemmeno diciassette anni (qui come andò, per chi magari fosse interessato), e da allora mi sono trovato davanti a un microfono molte centinaia di volte (dal 1982 in avanti, solo per la RAI), sempre scegliendo autonomamente i brani da trasmettere; un tonante vaffanculo alle canzoni imposte o suggerite “””dall’alto”””, perché per me la radio è sempre stata intrattenimento culturale e non intrattenimento becero a base dei (per lo più merdosi) successi commerciali del momento “perché è quelli che la gente vuole ascoltare”. Chiaramente, conservo le scalette di tutte le mie trasmissioni, e complice la nostalgia – sono fermo da ormai quasi tre anni: a quanto pare, la radio come so farla io non è più gradita – ho pensato potesse essere una buona idea proporne qualcuna qui, con le opportune spiegazioni.
Questa playlist risale al 27 novembre 2005 e andò in onda dalle 2.00 alle 5.25. Il programma era “Stereonotte” e l’idea era quella di raccontare in una selezione più o meno cronologica di trentacinque pezzi il rock italiano cosiddetto alternativo dai tardi ’70 al 2000, cercando di rappresentare un po’ tutti i principali sottogeneri. Era chiaramente un’impresa difficilissima e le forzate esclusioni furono parecchio dolorose, ma sono convinto che, alla fine, lo spazio sia stato riempito validamente.
1) Skiantos – Largo all’avanguardia
2) Gaznevada – Nevadagaz
3) Andy Warhol Banana Technicolour – I’m In Love With My Computer
4) Pale – Teutonic Knight
5) Litfiba – Guerra
6) Underground Life – La tempesta
7) Diaframma – Siberia
8) Gang – The Challenge
9) Neon – Dark Age
10) CCCP-Fedeli alla linea – Spara Jurij
11) Bisca – Collezione primavera-estate
12) Raw Power – Start a Fight
13) Franti – Nel giorno secolo
14) Not Moving – A Wonderful Night To Die
15) Sick Rose – Nothing To Say
16) Pankow – Sickness Takin’ Over
17) Negazione – Il giorno del sole
18) Casino Royale – Casino Royale
19) Carnival Of Fools – The Stranger
20) Ritmo Tribale – Angelo
21) Onda Rossa Posse – Batti il tuo tempo
22) Banda Bassotti – Poesia e realtà
23) 99 Posse – Rafaniello
24) Almamegretta – Figli di Annibale
25) Africa Unite – Salmodia
26) Uzeda – It Happened There
27) Marlene Kuntz – Festa mesta
28) Afterhours – Strategie
29) Carmen Consoli – Venere
30) Cristina Donà – Stelle buone
31) Massimo Volume – Senza un posto dove dormire
32) Subsonica – Radioestensioni
33) Parto delle nuvole pesanti – Riturnella
34) Punkreas – Il mercato del niente
35) Baustelle – Martina
Piccola curiosita’, ma i CSI?
C’erano già i CCCP. Lo so che sono cose diversissime, ma per quanto forzata era una scelta da compiere.
Bellissima! Con mezz’ora in più e mantenendo il limite del 2005 ci stavano anche Krisma, La Crus, Scisma, Ustmamo, Prozac +, Frankie H NRG, Caparezza ed i controversi Bluvertigo/ Morgan
In effetti la mancanza di Frankie HNRG pesa
Avrei potuto mettere “Fight da faida”, ma ho preferito rappresentare gli albori del rap italiano con “Batti il tuo tempo”, di due anni precedente. Quando si fanno questi elenchi, più si è competenti in materia e più diventa difficile.
So benissimo di aver lasciato fuori tanto, ma ogni inserimento avrebbe comportato un’esclusione.
Favolosa! Adesso la copie e me la faccio pari pari.