Canzoni straniere, famose e non, adattate in italiano, con risultati ora interessanti, ora precari, ora spiazzanti o divertenti.
Serie “adattamenti”, n.3
Gli adattamenti in italiano di canzoni straniere sono stati in prevalenza un fenomeno degli anni ’60 e ’70 e su questo non ci piove; dopo si sono diradati ma non sono del tutto scomparsi, come testimonia quello qui proposto: risale al 2001 e fa parte della scaletta di “Uscita di sicurezza”, l’ultimo dei sette album pubblicati da Marco Masini per la Ricordi. L’originale, risalente a dieci anni prima, è la celeberrima Nothing Else Matters, firmata da James Hetfield e Lars Ulrich e contenuta nel controverso “album nero” dei Metallica; la musica è ricalcata fedelmente sul modello e l’interpretazione canora è graffiante/gracchiante come da costume del cantautore toscano, mentre il testo – opera dello stesso Masini, a quattro mani con il produttore Giancarlo Bigazzi – è, come dire?, “visionario”, tanto nel senso di “evocativo” quanto in quello di “delirante”. Ciascuno lo valuti in base al proprio gusto, leggendolo qui sotto mentre ascolta il brano.
Lo so che il tempo lo sa
che siamo nascosti qua,
in fuga dalla realtà,
e chi se ne frega.
L’iguana dei passi tuoi,
il tuo inguine di viva orchidea,
dove annegano gli occhi miei
e il tempo si ambigua.
Io da qui non mi muovo più,
abbracciato a una croce, tu,
mentre il sole riallaga il blu,
e chi se ne frega.
Voglio quello che vuoi tu,
voglio il tempo che non ho
e l’avrò!
Il tempo ai cani e la polizia,
spara ansia e dietrologia,
fa che insegua la nostra scia,
e chi se ne frega.
Io da qui non mi muovo più,
neanche se te ne andassi tu,
su quest’erba che guarda in su
e sembra che prega.
Voglio quello che tu vuoi,
voglio quello che vorrai,
voglio vivere di più,
voglio il tempo che non ho
e l’avrò, sì!
Lo so che il tempo lo sa
che siamo nascosti qua
e se vuoi ci raggiungerà,
ma chi se ne frega!
Adattamenti n.1: Michele vs Presley
Adattamenti n.2: Innominati vs Doors