Il disco più strano che ho (5)

Progetto davvero particolare organizzato nei tardi anni ’70 in quel di Cleveland, Ohio, da John Morton (Electric Eels, Styrenes, X_X), Johnny And The Dicks si definivano una non-band, perché… vabbè, è complicato; diciamo che si muovevano nel campo della performance artistica non propriamente musicale. Coerentemente con la loro dichiarata natura, un giorno decisero di pubblicare un “non-record”, e lo fecero: presero 250 pezzi di cartone delle dimensioni di un LP, li decorarono singolarmente a mano con pennarelli, penne e porporina (non ne esistono due uguali, insomma), li numerarono progressivamente e attaccarono sul retro di ciascuno un pezzo di cartoncino lucido con foto del non-gruppo e note di copertina. Un’operazione geniale, senza alcun dubbio, resa ancor più tale dal fatto che i disegni raffigurano dei peni stilizzati. Perfetto, per un ensemble chiamato “Johnny e i Cazzi”, no?
Come si può vedere dall’adesivino rotondo, la mia copia proviene dal DIscodrome, mitico negozio underground appunto di Cleveland, dal quale la acquistai per 5 dollari e 50 (all’epoca, il prezzo medio di un 33 giri). Essendo notoriamente un amante delle stranezze legate alla musica, ci sono affezionatissimo, e ogni volta che mi capita di tirarlo fuori dallo scaffale mi scopro a rimirarlo con un sorriso di sciocca (?) soddisfazione.

 

Electric Eels, The Styrenes, x_x

Categorie: cazzeggi | Tag: | 6 commenti

Navigazione articolo

6 pensieri su “Il disco più strano che ho (5)

  1. Lori

    Si può vedere anche il retro?

    • In effetti avrei dovuto metterlo da subito. Aggiunto.

      • Lori

        Così vale i soldi che hai speso… il fronte era un po’ misero. Originale è originale. Una curiosità: lo compreresti oggi?

      • Oggi non sono più legato ai dischi come un tempo, ma dato che si tratta di un documento comunque significativo del punk dell’Ohio… se costasse una cifra più o meno normale, diciamo 20/30 euro, ritengo di sì.

  2. Paolo Backstreet Iglina

    Fammi capire…è solo una copertina e stop?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: