Quand’ero giovane, molto giovane, gli ELP non erano proprio il mio gruppo preferito dell‘area progressive: limitatandomi ai nomi più conosciuti, per me venivano dopo la sacra triade King Crimson-Van Der Graaf Generator-Genesis, dopo i Jethro Tull e i Gentle Giant, dopo gli Yes. Però trovavo eccellente il loro primo LP omonimo ed ho sempre apprezzato questo loro quinto album, che comprai in tempo reale – quattordicenne – anche per via della splendida copertina firmata da H.R Giger. Per una triste coincidenza, l‘artista svizzero ha salutato questo mondo più o meno contemporaneamente all‘uscita di una versione “deluxe” di Brain Salad Surgery. Una recensione mi parve davvero il minimo che potessi fare.
Brain Salad Surgery (Sony)
Lo scorso 12 maggio ci ha lasciati per sempre Hans Rudolf Giger, il geniale (benché a volte incompreso), visionario artista svizzero che i più conoscono come inventore del mostruoso protagonista del film Alien. Fra le sue opere va annoverata anche la magnifica copertina di quest‘album del novembre 1973 con il quale Keith Emerson, Greg Lake e Carl Palmer inaugurarono il catalogo della loro etichetta Manticore, dopo i quattro LP marchiati Island che avevano scolpito il nome del supergruppo britannico nel pantheon del progressive. Fu un (altro) grande successo in barba a tutti coloro che vedevano nel terzetto un monumento alla pretenziosità e all‘onanismo rock edificato su castelli di tastiere e contaminazioni con la musica classica: ci sarà un motivo se gli ELP sono inevitabilmente citati per primi (seguono gli Yes) dai detrattori del genere.
Prescindendo dai gusti, non è comunque possibile negare a Brain Salad Surgery un posto fra i classici della band e di un‘intera epoca, specie per i trenta minuti della pirotecnica suite Karn Evil 9. Nessuno stupore, quindi, che per il quarantennale – seppure con lieve ritardo – il disco sia stato ripubblicato in un‘edizione celebrativa: nel 2008 la Sanctuary aveva realizzato una “deluxe” (ora riproposta dalla Sony) in due CD + DVD audio, ma in questo caso si è andati enormemente oltre con una “super deluxe” in cofanetto che a quanto sopra aggiunge un ulteriore CD con un remix del disco, un DVD con un documentario, la stampa in vinile, un libro di grande formato e un poster. L‘assenza di brani sostanzialmente “nuovi” e il prezzo di listino di 85 euro la rendono però consigliabile solo ai fan, che certo si divertiranno a confrontare le diverse versioni e godranno della qualità del suono. Ai cultori meno maniacali, invece, basterà l‘assai più economica “deluxe”.
Tratto da AudioReview n.352 del giugno 2014
Commenti recenti